François Cazzanelli e Francesco Ratti hanno firmato la ripetizione estiva del trittico del Freney, che fu di Renato Casarotto (in invernale), a distanza di 38 anni. Le due giovani guide alpine del Cervino sono partite mercoledì 29 luglio dal fondo valle, dalla Val Veny, dalla frazione di Freney, dove inizia il sentiero per il rifugio […]
Ascesa totale: 1229 mt Distanza: 15,15 km Altitudine di partenza: 1748 m mt subito dopo Chianale Altitudine massima: 3064 mt Difficoltà: EE (esperti escursionisti) – F (Facile) Sul percorso: colle, cima sud-ovest 3064 mt. Cima nord-est 3048 mt Ad anello: no Località di partenza: Chianale (CN). Da Cuneo o Torino raggiungere Costigliole Saluzzo, quindi imboccare […]
Data: 22/02/2020 Località di Partenza: Bonne 1810 mt (Valgrisenche, AO ) Quota Massima: Testa del Rutor 3486 mt Dislivello: 1700 mt circa Difficoltà: BSA Curiosità: Valgrisenche è conosciuta in tutta Italia e non solo, viste le innumerevoli edizioni del “Tour du Rutor” e le cronoscalate organizzate negli ultimi anni sulle cime che contornano la valle. […]
Data: 26/01/2020 Difficoltà: BS Quota partenza: Limone Piemonte (1080 mt circa) Quota massima: Cima Fascia (2495 mt) Dislivello: 1500 mt circa Curiosità: la cima della Fascia divide la Valle Vermenagna dalla Valle Pesio. Offre una vista sui rilievi più elevati delle Alpi Liguri (Marguaires), delle Marittime (Argentera) e delle Cozie (Monviso). Oggi la giornata, dal […]
Data: 19/01/2020 Difficoltà: 4.1 E1 Quota partenza: Chialvetta (1491 mt) Quota massima: vetta (2660 mt) Dislivello: 1200 mt Curiosità: la cima nella carta dei sentieri e rifugi n. 111 IGC non ha alcun nome. La vetta rocciosa si trova tra la Comba Emanuel ed il Vallone dell’Escalon Finalmente è domenica! “Dove andiamo?” questa è la […]
Data: 4 gennaio 2020 Partenza: Bersezio (1640 mt) Quota Massima: Monte Oserot (2861 mt) Dislivello: 1220 mt circa Difficoltà: OS Accesso: percorrere tutta la Valle Stura e raggiungere l’abitato di Bersezio. Curiosità: il Monte Oserot si trova sullo spartiacque che separa la Valle Stura dalla Valle Maira. Diverse sono le vie di salita su questa cima, sia dalla valle […]
Il Mongioie con i suoi 2630m è la seconda vetta delle Alpi Liguri dopo il Marguareis, presenta tre versanti molto diversi fra loro, rivolti su tre vallate: a sud si affaccia sulla Valle Tanaro con pareti quasi dolomitiche, a ovest declina dolcemente verso la Valle Ellero formando un grande circolo carsico, infine a nord […]
Massiccio del Marguareis, Alpi Liguri. Nel 1943 Sandro Comino sale con Bartolomeo Marenco e Arnaldo Colombatto il canale tra la Cima Tino Prato e la Cima dell’Armusso. Al Centro Alpinistico Italiano di Roma non piacque tuttavia l’idea dei salitori di dedicare la nuova via ad un amico caduto, perché non in linea con le […]
Un caldo precoce ha spinto molti di noi alla ricerca di ghiaccio da scalare più lontano dal comodo fondovalle della vicina Valle Varaita. Dopo anni di silenzio torna alla ribalta una via aperta nel 1994 sulla Punta Venezia, poco distante dal Monviso. Generosamente sono state attrezzate delle nuove solide soste a spit, con cordoni […]
Partenza: Pian della Regina (Crissolo) 1714 mt Quota Massima: Viso Mozzo 3019 mt Difficoltà: BSA Dislivello: 1380 mt circa Curiosità: il Viso Mozzo è una montagna delle Alpi Cozie, situata ai piedi della parete est del Monviso. Il suo aspetto pare una copia in scala ridotta del Monviso , cui è stato tagliato un […]
Quota massima: Cima delle Lose 2813 mt Dislivello: 1050 mt circa Distanza totale: 11 km Difficoltà: BS Curiosità: la Cima delle Lose è la più elevata del contrafforte che separa i valloni di Puriac e di Ferriere. Accesso: da Cuneo raggiungere l’abitato di Argentera e proseguire fino a località Borgata Grange In tre, partiamo […]