Era ancora estate credo quando promisi a Roberto, compagnia di svariate salite negli ultimi mesi, che quando vi fossero state le condizioni saremmo andati a salire una cascata di ghiaccio che non fosse la linea in moulinette in una palestra artificiale. Quale cascata poteva essere migliore se non proprio la prima in Italia ad essere […]
Giugno è arrivato, le giornate assolate aumentano e le montagne stanno abbandonando le vesti invernali: è il periodo ideale per tornare a scalare nel gruppo Castello-Provenzale. Riscaldiamo i motori su una via moderna: Danza Provenzale. Torno all’estate scorsa, scrivendo di questa salita che tralasciai di raccontare. La pioggia è in arrivo ma almeno mezza giornata […]
Non pensavo di tornare a Finale a fine maggio, ma le piogge insistenti ai piedi delle nostre montagne non concedono molti spazi da dedicare alla scalata, nonostante le nostre ostinate e numerose scappate in falesia inseguendo momenti di sereno, di libertà e di pace sospesa. E’ anche stato un brutto periodo, ma ecco che […]
Località di partenza: Sant’Ambrogio (TO) Ascesa: 620 mt Distanza: 6,08 km – 4.30h la sola ferrata- 1.30h la discesa Data escursione: 31 marzo 2019 Ad anello: si Scala delle difficoltà escursionistiche: GRADO CAI (Club Alpino Italiano) EEA – Escursionismo esperti attrezzatoGRADO CAS (Club Alpino Svizzero) AD- (Assicurazione con l’imbrago e caschetto necessari a più […]
Località di partenza: località Isallo – 350mt, Magliolo (SV) Ascesa: 670 mt Distanza: 50′ l’avvicinamento- 3.30h la sola ferrata- 2.20h la discesa Data escursione: 10 marzo 2019 Ad anello: si Scala delle difficoltà escursionistiche: GRADO CAI (Club Alpino Italiano) EEA – Escursionismo esperti attrezzato GRADO CAS (Club Alpino Svizzero) AD- (Assicurazione con l’imbrago e […]
In un dicembre senza neve faccio conoscenza di una palestra di roccia storica: Monte Bracco. Tanto ne avevo sentito parlare e l’avevo osservata dal fondovalle salendo verso il Pian del Re. Quando sei abituato da tempo a scalare sul calcare non potrai che ricevere una bella sorpresa nell’iniziare ad arrampicare qui: ci si muove […]
Un caldo precoce ha spinto molti di noi alla ricerca di ghiaccio da scalare più lontano dal comodo fondovalle della vicina Valle Varaita. Dopo anni di silenzio torna alla ribalta una via aperta nel 1994 sulla Punta Venezia, poco distante dal Monviso. Generosamente sono state attrezzate delle nuove solide soste a spit, con cordoni […]
“L’alpinismo degli anni Trenta è una musica a doppia velocità: adagio e andante, desiderio e soddisfazione. Le fasi di preparazione e realizzazione dell’impresa alternano la cattiva e la bella stagione, quando la travolgente campagna estiva corona l’interminabile pausa invernale. […] I giorni grandi e piccoli dell’alpinista si succedono secondo i tempi della natura e […]
La prima volta che salii in valle per arrampicare sul ghiaccio mi furono indicate dalla strada diverse cascate, tra cui un elegante filo a piombo bianco che si perdeva lontano nel versante scuro e selvaggio di una montagna innominata. Chandelle Gàstok, mi dissero, una delle più belle e più dure della Valle Varaita. In […]
Al giorno d’oggi più che mai le informazioni circolano con relativa semplicità. Chi è stato verso fine dicembre nel Vallone di Vallanta per percorrere la Goulotte del Triangolo ed era a conoscenza dell’esistenza di altre linee, più rare ed effimere, non ha potuto fare a meno di osservare le condizioni circostanti e scattare qualche […]
Vedo i migliori frutti portati dalla via dello spigolo nella determinazione di I. nell’impegnarsi in qualcosa di un po’ più difficile. Studiando le numerose vie presenti alla Rocca di Perti mi sembra di intravedere un percorso in graduale salire di difficoltà, esattamente ciò che fa al caso della nostra cordata, ancora un po’ fragile […]