Località di partenza: Piazza principale San Alessandro di Calosso Ascesa: 485 mt Distanza: 16.69 km Data escursione: 1 maggio 2019 Ad anello: si Scala delle difficoltà escursionistiche: GRADO CAI (Club Alpino Italiano) E (Escursionistico) – Il più frequente, con tempi di percorrenza da 1 a 4 ore, su sentieri di vario genere anche ripidi ma […]
Data: 31 marzo 2019 Partenza e arrivo: Tetti Tederei (1105 m) Quota massima: Monte Croce dell’Ubacco (1243 m) Tipo di percorso: ad anello Dislivello: 138 m circa Durata: 2 h circa (soste incluse) Difficoltà: T Note: l’itinerario trekking proposto è molto semplice. Oltre al dislivello ridotto, si svolge per la quasi totalità su comode piste […]
Storia: fino al 1713 Casteldelfino, Castelponte ed il Vallone di Bellino appartenevano al Delfinato ed al Regno di Francia. Nel XIX secolo la difesa della Valle Varaita venne affidata alle truppe della difesa mobile. Le prime opere furono costruite fra il 1890 ed il 1905 con la realizzazione dello sbarramento di Sampeyre. La prima linea […]
Distanza totale percorsa: 19 km circa Dislivello totale: 700 mt circa Partenza e arrivo: Baraccamenti di Marta, Briga Marittima – FRANCIA Note tecniche: partendo da Cuneo, percorre tutta la Valle Vermenagna, superare il tunnel di Tenda e raggiungere su D6204 la località la Brigue o Briga Marittima, svoltando a sinistra prima dell’abitato di St-Dalmas-de-Tende […]
Partenza e arrivo: Moiola (CN) Dislivello: 300 mt circa Storia: come già anticipato nell’altro articolo (https://nakture.com/fortificazioni-di-moiola-e-valloriate-valle-stura/), lo sbarramento di Moiola faceva parte del III Sistema Difensivo della Valle Stura.Venne realizzato negli anni che vanno dal 1940 al 1942 ed avrebbe dovuto essere costituito da 24 Opere Tipo 15000, ovvero Opere realizzate secondo le prescrizioni della […]
Partenza: Colle di Valloriate, Valloriate (CN) Storia: lo sbarramento di Moiola faceva parte del III Sistema Difensivo della Valle Stura.Venne realizzato negli anni che vanno dal 1940 al 1942 ed avrebbe dovuto essere costituito da 24 Opere Tipo 15000, ovvero Opere realizzate secondo le prescrizioni della Circolare 15000, emanata il 31 dicembre del 1939. Vennero […]
Partenza e arrivo: Andonno, Frazione Tetti Cialombard ( Valdieri , CN) Difficoltà: F Storia: agli inizi degli anni ’40, siccome si ipotizzava di dover fronteggiare forze corazzate e tiri di artiglieria di grosso calibro, fu formata la terza linea difensiva, ubicata nella bassa Valle Gesso. Sto parlando dello sbarramento arretrato “Andonno” costituito da 4 grosse […]
Punto di Partenza: poco sopra il comune di Pontebernardo (CN) (1567 mt), dopo la nuova galleria paravalanghe sulla strada statale 21 Difficoltà: F Storia: fin dal Medioevo la gola che è presente subito dopo l’abitato di Pontebernardo era conosciuta con il nome delle Barricate. Dato che la valle in quel punto si stringeva molto, venne […]
Data: 25 agosto 2018 Partenza e arrivo: bivio per Brunetti/Arbou d’la Moutta Tipo di percorso: classico (andata/ritorno) Durata: 2 h c/a (soste incluse; senza fermarsi a visitare le borgate 1 h c/a) Difficoltà: T (si consigliano calzature adeguate a percorsi sterrati) Indicazioni: risalire il vallone di Valloriate fino alla frazione Molino, subito prima della quale […]
Data: 19 agosto 2018 Partenza: Pian del Re – Crissolo (2020 mt) Quota massima: Punta Venezia (3095 mt) Difficoltà: F Dislivello: ascesa / discesa 1345 mt circa Lunghezza Percorso: 16 km circa – Tipologia: ad anello Note Tecniche: canale tra la Punta Udine e la Punta Venezia attrezzato con corde, catene, scalini/gradini. L’ultimo tratto per […]
Data: 14 luglio 2018 Partenza e arrivo: Rastello (830 m) Quota massima: loc. Casa del Sale (980 m) Tipo di percorso: ad anello Dislivello: 150 m c/a Durata: 2:00 h c/a (con soste per osservare attentamente il selciato e le rocce montonate) Difficoltà: T (tenendo presente la possibile umidità del terreno ed il tipo di fondo […]