Partenza e arrivo: Garessio 2000 (CN) Oggi vi vorrei portare a conoscere un’escursione che vi lascerà a bocca aperta, in un contesto tutto da scoprire immerso nell’Alta Valle Tanaro. Questa gita vi porterà ad una quota di 2150 metri, una tra le più alte che si può toccare sulle Alpi Maritime. Per raggiungere questa […]
La Via dei Migranti è un percorso escursionistico che consente di vivere un lungo viaggio di 9 tappe, da Caraglio a Barcelonnette, attraverso le antiche vie di migrazione fra Italia e Francia. In questo articolo è presente tutto l’itinerario gps e ogni tappa è descritta con un articolo dedicato.
La settima tappa della Via dei Migranti inizia da Argentera e attraversa il confine con la Francia passando per gli spettacolari laghi di Roburent.
La sesta tappa della Via dei Migranti parte da Pontebernardo. Dopo l’unica salita della giornata, si arriva a Murenz e si prosegue su una facile strada sterrata verso Argentera, seguendo il fondovalle.
La quinta tappa della Via dei Migranti parte da Sambuco e si sviluppa su un sentiero lungo il versante soleggiato della valle. Si passa da Pietraporzio allo splendido borgo di Pontebernardo.
La quarta tappa della Via dei Migranti parte da Vinadio e si sviluppa nel vallone di Neraissa. È una tappa abbastanza impegnativa, si sale su un sentiero poi su una strada militare fino al passo. La lunga discesa è accompagnata da un magnifico panorama.
La terza tappa della Via dei Migranti parte da Demonte e si sviluppa su lunghe salite e discese lungo il pendio soleggiato della valle Stura, passando per le grotte di Aisone.
La seconda tappa della Via dei Migranti parte dal rifugio Paraloup, scende verso Valloriate sul vecchio sentiero seguito dai partigiani e prosegue verso Demonte attraverso il “bosco delle fate”.
La Via dei Migranti è un percorso escursionistico che consente di vivere un lungo viaggio di 9 tappe, da Caraglio a Barcelonnette, attraverso le antiche vie di migrazione fra Italia e Francia. La prima tappa della Via dei Migranti si sviluppa dal Filatoio di Caraglio al villaggio di Paraloup, passando attraverso i boschi della […]
Località di partenza: Chiappera (CN) Ascesa: 1060 mt Distanza: 10,80 km Data escursione: 15 maggio 2019 Ad anello: si Scala delle difficoltà escursionistiche: GRADO CAI (Club Alpino Italiano) E (Escursionistico) – Il più frequente, con tempi di percorrenza da 1 a 4 ore, su sentieri di vario genere anche ripidi ma senza particolari precauzioni, […]
Lunghezza: 34 km Dislivello: 1550 mt Tempo percorrenza: 5 hrs senza contare le soste Partenza e arrivo: Ponte Marmora (CN), Valle Maira Accesso: si imbocca la Valle Maira da Dronero (CN) e la si percorre fino a Bassura di Stroppo: a fine paese, dopo alcune centinaia di metri, si cerca sulla destra il sentierino che […]