
RIFUGIO DON BARBERA – LAGO DI RATAVULOIRA – RIFUGIO GARELLI – PIAN DELLE GORRE
Dislivello complessivo positivo: 530m – Dislivello complessivo negativo: -1514 – Tempo: 3.30 h fino al Rifugio Garelli – 1.45 h dal Garelli a Pian delle Gorre
Dalla Valle tanaro alla Val pesio CUNEO
Non si può dire che dormire in un rifugio sia come farlo in un hotel a quattro stelle ma comunque ha il suo fascino e la sue emozione, si conoscono nuove persone, si cena ricordando varie avventure e camminate in montagna e non si dorme nulla a causa del russatore incallito vicino di letto nella camerata.
Ma il giorno dopo dispiace sempre rifare lo zaino e ripartire, per me la domenica di questa camminata è stata dura anche perché ero ancora stanca della camminata attraverso la conca delle carsene e avevo paura di non riuscire a ritornare fino in Valle Pesio.
Ripartita con il sole già alto dal Rifugio Don Barbera sono scesa dal sentiero che parte a fianco del vecchio rifugio dismesso e scende verso a Carnino, dopo circa 70 m di dislivello negativo ho incontrato il bivio che mi indicava il Colle del Pas e la Capanna Saracco Violante.

In meno di un’ ora dopo una breve salita con bei panorami verso la chiesa di Sant’Erimo e il passo delle maestrelle mi sono trovata in un’altra spettacolare zona carsica dove è situata la Capanna Saracco Volante (intitolata a due speleologi di cui ho parlato in un mio precedente articolo sulle grotte del Caudano).
Il tragitto non ci si avvicina ma rimane sul versante sinistro e si ammira da distante questa capanna scientifica che è stata costruita dal gruppo speleologico piemontese come punto di appoggio per l’esplorazione del complesso di Piaggiabella, sistema di grotte che si sviluppa per oltre 40 km nel sottosuolo carsico del massiccio del marguareis infatti si trova a breve distanza da tre degli ingressi principali del sistema alle pendici di Cima Pian Ballaur.

Passato l’incrocio con il sentiero per il Passo Palù, inizio una breve salita a Colle del Pas, luogo magico da cui si può ammirare la sottostante vallata carsica appena passata e la vallata sottostante dominata dal lago ratavuloira.

Questo lago prende il curioso nome da come viene indicato in dialetto il pipistrello ossia “ratto che vola”, di notte questa zona a causa delle vicine caverne infatti deve essere molto popolata da questo animale notturno. Particolare e da notare il menhir che si trova a fianco del lago di cui non si attribuisce una provenienza celtica.

Le tacche continuano nella conca, decido di non seguire il percorso per Porta Marguareis troppo impegnativo per il mio cane e proseguo fino a una piccola salita che conduce all’incrocio tra il sentiero che scende verso il Rifugio Mondovì e quello che sale verso Porta Sestrera.
Dovendo scendere a pian delle Gorre prendo il secondo e in poco tempo sono in cima davanti ad una vista mozzafiato, le montagne si spalancano davanti lasciando intravvedere in basso il Rifugio Garelli sormontato dallo stupendo massiccio del Marguareis. Discesa veloce per la fame e dopo due ore e mezza di cammino sono seduta a pranzare al Rifugio Garelli a quota 1970 m. Dopo la sosta la discesa mi porta via più di un’ora e mezza passando in bellissimo bosco e a fianco della Cascata del Saut.

Ore 16: finalmente io e Anouk abbiamo finito il nostro giro intorno al Marguareis, per conquistare la punta torneremo un’altra volta… sarà il nostro prossimo obiettivo!

Dalla Valle tanaro alla Val pesio CUNEO Trekking di ritorno partenza dal rifugio Don Barbera, lago ratavuloira, rifugio garelli fino a pian delle gorre Dalla Valle tanaro alla Val pesio CUNEO Trekking di ritorno partenza dal rifugio Don Barbera, lago ratavuloira, rifugio garelli fino a pian delle gorre Dalla Valle tanaro alla Val pesio CUNEO Trekking di ritorno partenza dal rifugio Don Barbera, lago ratavuloira, rifugio garelli fino a pian delle gorre Dalla Valle tanaro alla Val pesio CUNEO Trekking di ritorno partenza dal rifugio Don Barbera, lago ratavuloira, rifugio garelli fino a pian delle gorre Dalla Valle tanaro alla Val pesio CUNEO Trekking di ritorno partenza dal rifugio Don Barbera, lago ratavuloira, rifugio garelli fino a pian delle gorre Dalla Valle tanaro alla Val pesio CUNEO Trekking di ritorno partenza dal rifugio Don Barbera, lago ratavuloira, rifugio garelli fino a pian delle gorre Dalla Valle tanaro alla Val pesio CUNEO Trekking di ritorno partenza dal rifugio Don Barbera, lago ratavuloira, rifugio garelli fino a pian delle gorre Dalla Valle tanaro alla Val pesio CUNEO Trekking di ritorno partenza dal rifugio Don Barbera, lago ratavuloira, rifugio garelli fino a pian delle gorre Dalla Valle tanaro alla Val pesio CUNEO Trekking di ritorno partenza dal rifugio Don Barbera, lago ratavuloira, rifugio garelli fino a pian delle gorre Dalla Valle tanaro alla Val pesio CUNEO Trekking di ritorno partenza dal rifugio Don Barbera, lago ratavuloira, rifugio garelli fino a pian delle gorre tanaro pesio garelli lago pian tanaro pesio garelli lago pian tanaro pesio garelli lago pian tanaro pesio garelli lago pian tanaro pesio garelli lago pian tanaro pesio garelli lago pian tanaro pesio garelli lago pian tanaro pesio garelli lago pian garelli lago pian garelli lago pian garelli lago pian garelli lago pian garelli lago pian garelli lago pian garelli lago pian garelli lago pian garelli lago pian garelli lago pian
Commenta per primo