Scialpinismo da Villaggio Primavera al Colle di Stau

Discesa dal Colle di Stau - Scialpinismo da Villaggio Primavera
Discesa dal Colle di Stau

Partenza: Argentera – Villaggio Primavera  (1500 m)

Quota massima: Colle di Stau (2500 m)

Dislivello: 1050 m circa

Difficoltà: BS

Giro ad anello: no

Curiosità:

Villaggio Primavera (1500 m): è una delle frazioni del comune di Argentera, rinomata per essere il trampolino di lancio verso numerose escursioni alpine, incluso il Colle di Stau. La zona offre un’atmosfera autentica e suggestiva, perfetta per immergersi nel cuore delle Alpi piemontesi.

Colle di Stau (2500 m): è un valico della Valle Stura che collega il vallone di Pontebernardo con quello di Ferriere. Questo passo montano è ricco di storia e offre panorami mozzafiato, rendendolo una meta ambita per escursionisti e appassionati di mountain bike.

Accesso:

Per raggiungere il punto di partenza, si percorre la Valle Stura superando gli abitati di Gaiola, Moiola, Demonte, Vinadio, Sambuco Pietraporzio e Pontebernardo. Una volta arrivati a Villaggio Primavera, si può parcheggiare l’auto nei pressi dell’albergo Roburent.

Il percorso:

Seguiamo la stradina asfaltata fino al primo bivio. Nei pressi della palina svoltiamo a sinistra, seguendo le indicazioni per il Vallone Forneris.

Partenza da Villaggio Primavera - bivio

Bivio dopo Villaggio Primavera

Fortunatamente la stradina è innevata; il percorso è lungo e si guadagna poco dislivello, restando sempre a destra del Rio di Ferriere.

Stradina a destra del Rio Ferriere

Stradina innevata

Purtroppo, il meteo non è dei migliori ed in quota le cime sono già nascoste dalle nuvole.

A circa 1600 m raggiungiamo la confluenza tra il Vallone di Ferriere e il Vallone Forneris.

Superiamo un piccolo rio laterale con un ponticello in legno ed iniziamo la salita in mezzo a un bosco. Il percorso diventa molto ripido.

Bosco di larici

Bosco

Dietro di noi si apre il Vallone Forneris, che ammiriamo dall’alto.

Vallone Forneris

Vallone Forneris

Con diversi zig-zag perveniamo a un pianoro. A circa 1900 m vediamo un altro ponticello con le indicazioni per il Colle di Stau.

palina con indicazioni per Colle di Stau

Palina

Proseguiamo seguendo le tracce lasciate da altri scialpinisti nei giorni precedenti. Poco più avanti svoltiamo a sinistra, mentre iniziano a cadere numerosi fiocchi di neve.

Pianoro

Pianoro

Ci addentriamo nel bosco di larici e, mano a mano che saliamo, i fiocchi si diradano e il cielo inizia a schiarirsi.

Più in alto il bosco si apre, lasciando spazio alla vista delle cime innevate.

Bosco diradato

Ampi spazi

Da qui in avanti, sulla neve farinosa, facciamo la nostra traccia nella Comba del Pilone. In lontananza scorgiamo il Colle di Stau: la neve intonsa e la solitudine rendono l’atmosfera magica.

Colle di Stau sullo sfondo. Da villaggio Primavera scialpinismo

Colle di Stau ancor lontano

Passo dopo passo, senza mai distogliere lo sguardo da tanta bellezza, perveniamo al Colle di Stau. A ridosso del valico sono presenti alcune postazioni militari.

Scialpinismo -Skialp al Colle di Stau

Colle di Stau

Siccome il cielo in brevissimo si oscura, decidiamo di non proseguire oltre.

Fino al fitto bosco del Vallone Forneris la discesa è qualcosa di emozionante: volgendo lo sguardo indietro, possiamo ammirare i nostri disegni sulla neve. Nel tratto boscoso la neve cambia consistenza, ma risulta complessivamente sciabile. L’ultimo tratto, lungo la stradina, è quello meno interessante.

Discesa dal Colle di Stau - Scialpinismo da Villaggio Primavera

Discesa dal Colle di Stau

 


Il Download della traccia è consentita solo agli utenti Iscritti.
Per poter scaricare la traccia devi prima Accedere o registrarti!

Scritto da Erika Ambrogio
Amo gli animali, la natura e tutto ciò che ha a che fare con la montagna.

Installa l'APP Nakture sul tuo dispositivo

Install
×
Vuoi abilitare le Notifiche da NAKTURE? OK No Grazie