
Partenza e arrivo: località Pian delle Gorre, Chiusa di Pesio (CN) – Lunghezza percorso : 16,3 km – Quota max : 2066 mt – Quota partenza : 1032 mt
Dopo i mesi invernali, finalmente si può salire fino al pian delle Gorre e quindi si possono fare belle gite anche in alta Valle Pesio.
Decido di andare in esplorazione nel Vallone degli Arpi e data la stagione mi carico di ogni attrezzatura possibile (racchette, ramponi e anche la picca, non si sa mai).
Da pian delle Gorre si seguono le indicazioni per il Pis del Pesio, conosciuta cascata che in queste settimane “butta” davvero tantissimo (merita una gita per vederla), arrivando prima al gias Fontana e in seguito al gias degli Arpi.

Da sopra al gias inizia la neve (sono a circa 1500 mt di quota ), quest’ ultima è dura al punto giusto e si sale bene anche solo con gli scarponi.
Risalgo tutto il vallone seguendo a tratti il sentiero estivo e a volte tagliando sui pendii meno ripidi fino ad arrivare al colle del Prel ( 1925 mt ).
Dal colle si prosegue sotto le pareti della testa del Duca passando per il passo omonimo (1989 mt) ed entrando nella conca delle Carsene.

Questa conca è il paradiso degli speleologi per tutte le grotte, i buchi e le doline presenti.
Dal passo del Duca la meta è bene in vista, non rimane che perdere alcune decine di metri di quota e portarsi sotto i pendii erbosi e in breve sulla cima.

Gran panorama sulla Valle Pesio e sul Marguareis che con le sue pareti innevate mi ricorda che qui domina ancora l’inverno.

Tutto sommato una bella gita senza grandi difficoltà, che scendono di molto se fatta senza neve; per il ritorno un salto alle cascate del Saut è d’obbligo….dal gias degli Arpi si segue un bel sentiero che scende nel vallone laterale passando per queste meraviglie della natura.

Commenta per primo