
Riflettori su…
Prima che la neve inizi a Sciogliersi
da Livio Ariaudo in Attivita' Outdoor
Prosegue l’odissea sull’interpretazione molto soggettiva e al quanto confusa dell’ultimo DCPM emanato dal Governo, che da un lato limita e per altri aspetti vieta di andare a fare attività sportive sulla neve in montagna. E [LEGGI TUTTO]
La stagione riparte in MTB

Attivita' Outdoor
Gran Guglia Prali MTB – Val Germanasca
Lunghezza: 23 km Dislivello positivo: 1350m Quota partenza: 1450m Quota arrivo: 2800m Tempo percorrenza: 5/6 hrs Ciclabilità in salita: 65% (in muscolare) Ciclabilità in discesa: 100% Difficoltà: BC/OC (salita) – BC (discesa) Partenza e [LEGGI TUTTO]
-
Attivita' OutdoorLunghezza: 34 km Dislivello: 1550 mt Tempo percorrenza: 5 hrs senza contare le soste Partenza e arrivo: Ponte Marmora (CN), Valle Maira Accesso: si imbocca la Valle Maira da Dronero (CN) e la si percorre [LEGGI TUTTO]
-
Attivita' OutdoorLunghezza: 31,5 km Dislivello: 1450 m Difficoltà: BC+ per le parti in salita, BC per le parti in discesa Tempo percorrenza: 6,5 ore con le dovute soste Partenza e arrivo: Champorcher (AO) Quando si [LEGGI TUTTO]
-
Attivita' OutdoorData: 12/01/2020 Lunghezza: 25 km Dislivello: 1000 mt Tempo di percorrenza: 8 h comprensivo di soste (pranzo) , visita ad alcune fortificazioni, MTB e escursione a piedi Note: prestare attenzione al percorso dopo aver raggiunto [LEGGI TUTTO]
Trekking

La Via dei Migranti – percorso integrale
La Via dei Migranti è un percorso escursionistico che consente di vivere un lungo viaggio di 9 tappe, da Caraglio a Barcelonnette, attraverso le antiche vie di migrazione fra Italia e Francia. In questo [LEGGI TUTTO]

La via dei Migranti – Day 9. Bayasse – Barcelonette
La nona ed ultima tappa della Via dei Migranti parte da Bayasse. Si affronta l’ultima salita su sentiero, quindi ultima discesa verso Barcelonnette.
Arrampicata
-
Era ancora estate credo quando promisi a Roberto, compagnia di svariate salite negli ultimi mesi, che quando vi fossero state le condizioni saremmo andati a salire una cascata di ghiaccio che non fosse la linea [LEGGI TUTTO]
-
Giugno è arrivato, le giornate assolate aumentano e le montagne stanno abbandonando le vesti invernali: è il periodo ideale per tornare a scalare nel gruppo Castello-Provenzale. Riscaldiamo i motori su una via moderna: Danza Provenzale. [LEGGI TUTTO]
-
Non pensavo di tornare a Finale a fine maggio, ma le piogge insistenti ai piedi delle nostre montagne non concedono molti spazi da dedicare alla scalata, nonostante le nostre ostinate e numerose scappate in [LEGGI TUTTO]
-
Località di partenza: Sant’Ambrogio (TO) Ascesa: 620 mt Distanza: 6,08 km – 4.30h la sola ferrata- 1.30h la discesa Data escursione: 31 marzo 2019 Ad anello: si Scala delle difficoltà escursionistiche: GRADO CAI (Club [LEGGI TUTTO]
Camminare & Fitwalking
-
Località di partenza: Piazza principale San Alessandro di Calosso Ascesa: 485 mt Distanza: 16.69 km Data escursione: 1 maggio 2019 Ad anello: si Scala delle difficoltà escursionistiche: GRADO CAI (Club Alpino Italiano) E (Escursionistico) – [LEGGI TUTTO]
-
Data: 31 marzo 2019 Partenza e arrivo: Tetti Tederei (1105 m) Quota massima: Monte Croce dell’Ubacco (1243 m) Tipo di percorso: ad anello Dislivello: 138 m circa Durata: 2 h circa (soste incluse) Difficoltà: T [LEGGI TUTTO]
-
Storia: fino al 1713 Casteldelfino, Castelponte ed il Vallone di Bellino appartenevano al Delfinato ed al Regno di Francia. Nel XIX secolo la difesa della Valle Varaita venne affidata alle truppe della difesa mobile. Le [LEGGI TUTTO]