Rifugio Livio Bianco: Escursione nella Valle Gesso

Il Rifugio Livio Bianco
Rifugio Livio Bianco

Partenza: Sant’Anna di Valdieri (980 mt)

Dislivello: 910 mt

Difficoltà: E

Distanza totale: 15,2 Km

Un rifugio ricco di storia

Il Rifugio Livio Bianco, costruito nel 1963, è un omaggio a Dante Livio Bianco. Questo rispettoso avvocato, leader partigiano e appassionato alpinista di Cuneo, ha tragicamente perso la vita nel 1953 durante un’ascensione alla Cima di Saint Robert nel gruppo del Gelas.

L’idea di costruire il rifugio è nata da un gruppo di alpinisti e partigiani della formazione “Giustizia e Libertà”, che desideravano onorare la memoria di Dante Livio Bianco. Questi ultimi, hanno scelto un luogo di facile accesso, sulla riva orientale del Lago Sottano della Sella, per rendere il rifugio un punto di riferimento per tutti gli amanti della montagna.

Il rifugio fu aperto il 7 luglio 1963, nel decimo anniversario della morte di Dante Livio Bianco. Nel 1982, per far fronte all’aumento del turismo e alle crescenti esigenze degli alpinisti, la sezione di Cuneo del CAI ha deciso di ampliare il rifugio.

Il rifugio rinnovato fu inaugurato il 18 settembre 1983, in occasione del quarantesimo anniversario della Resistenza, del trentesimo anniversario della morte di Livio Bianco e del ventesimo anniversario della prima costruzione del rifugio.

Il Percorso

Il viaggio inizia da Sant’Anna di Valdieri, borgo rinato grazie all’impegno di sette coraggiose donne che gestiscono parte delle strutture ricettive. Da qui, imbocchiamo una piccola stradina asfaltata che sale ripida tra le abitazioni per poi proseguire lungo il sentiero N4.  L’aria fresca del mattino ed il suono del Rio della Meris mi hanno subito messo di buon umore. Superiamo i Tetti Bariau e tralasciamo sulla destra il sentiero Lu Viol di Tait.

Sentiero Verso il Rifugio Livio Bianco

Sentiero N4

Oltrepassiamo i Tetti Biaisa (1224 mt) e successivamente i Tetti Paladin (1326 mt).  Attraversiamo il bosco di faggi.

Raggiungiamo così l’ampio pianoro pascolivo del Gias del Prato (1513 mt). Qui, i ruderi di antiche costruzioni testimoniano la vita di montagna di un tempo. È un luogo ideale per una breve sosta, per ammirare il panorama e respirare l’aria pura della montagna.

Arriviamo pertanto nel vallone della Meris. Questa valle, baciata dal sole per gran parte della giornata, è un luogo di pace e tranquillità, dove il solo rumore è quello dell’omonimo rio che scorre tra i sassi.

Arriviamo poi al Gias del Chiot della Sella. Questo pianoro pascolivo ospita un casotto di sorveglianza del Parco Naturale delle Alpi Marittime.

 

Verso il Lago Sottano della Sella

Sentiero verso il Lago

La salita diventa ora più decisa e  raggiungiamo così  il Lago sottano della Sella (1882 mt). Questo bellissimo lago, dalla forma quasi circolare, è un luogo ideale per godersi la bellezza del paesaggio.

 

 

Rifugio Livio Bianco - lago Sottano della Sella

Lago Sottano della Sella

Svoltiamo a sinistra, superiamo il ponticello. Ultimi passi e raggiungiamo il Rifugio Livio Bianco a 1910 mt, punto di partenza ideale per molte escursioni.

 

 

Rifugio Livio Bianco

Rifugio Livio Bianco

Il Rifugio Livio Bianco

Il Rifugio Livio Bianco non è solo un luogo dove riposare e rifocillarsi dopo una lunga giornata di cammino. È un luogo dove si respira la passione per la montagna, grazie alla presenza di Livio. Gestore del rifugio da 29 anni, Livio è una figura iconica, conosciuta e amata da tutti gli escursionisti che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.

Livio non è solo il gestore del rifugio, ma è anche una fonte inesauribile di storie e aneddoti sulla montagna e sulla sua vita passata tra le vette. La sua esperienza e la sua passione rendono ogni visita al Rifugio Livio Bianco un’esperienza unica e indimenticabile.

L’escursione da Sant’Anna di Valdieri al Rifugio Livio Bianco è un’esperienza che consiglio a tutti. Non solo per la bellezza dei paesaggi che si incontrano lungo il cammino, ma anche per l’opportunità di incontrare Livio, una vera leggenda delle nostre montagne.

Rifugio Livio Bianco - panorama dal lago Sottano della Sella

Panorama del Lago Sottano della Sella

Scritto da Erika Ambrogio
Amo gli animali, la natura e tutto ciò che ha a che fare con la montagna.

Installa l'APP Nakture sul tuo dispositivo

Install
×
Vuoi abilitare le Notifiche da NAKTURE? OK No Grazie