Scialpinismo da Besmorello a Quota 2515 – Anticima Monte Seita

Quota 2515 m
Quota 2515 m

Partenza:  Fraz. Besmorello – Bagni di Vinadio (1460 m)

Quota massima: Anticima Monte Seita – Quota 2515 (2515 m) 

Dislivello:  1050 m circa

Difficoltà: BS

Giro ad anello: no

Curiosità:

Besmorello: è una frazione di Vinadio situata nella Valle Stura di Demonte. E’ una base ideale per escursioni e attività all’aria aperta, soprattutto invernali. La sua posizione strategica permette di accedere facilmente a itinerari di scialpinismo e trekking.

Quota 2515: è una vetta secondaria che precede il Monte Seita. Dalla sua sommità si gode di una vista privilegiata sulle cime circostanti, tra cui il Corborant e il Becco Alto dell’Ischiator. Questo punto panoramico è una meta ambita per gli scialpinisti, grazie ai suoi pendii e alla possibilità di trovare neve di qualità fino a primavera inoltrata.

Accesso:

Per raggiungere il punto di partenza, si percorre la Valle Stura superando gli abitati di Gaiola, Moiola, Demonte e Vinadio. Giunti in Frazione Pianche, svoltare a sinistra verso i Bagni di Vinadio, poi a destra fino a raggiungere la Frazione Besmorello, dove è possibile parcheggiare l’auto.

Il percorso:

Partiti da Besmorello con gli sci ai piedi, ci inoltriamo nel Vallone dell’Ischiator, seguendo il sentiero P26 fino al Ponte del Medico.

Lasciata la strada sterrata,  imbocchiamo il vero e proprio sentiero che fortunatamente è ancor innevato.

Sentiero da Besmorello verso il Rifugio Migliorero

Sentiero

In alcuni tratti però le rocce affiorano. Proseguendo, scorgiamo in lontananza la spettacolare cascata del “Pisciai”, che diventa sempre più vicina mano a mano che avanziamo.

Cascata del Pisciai

In lontananza la Cascata del Pisciai

Dopo averla superata, alla nostra sinistra si staglia la sagoma di Quota 2515 e del Monte Seita (2407 m).

Scialpinismo da Besmorello a Quota 2515 - Anticima Monte Seita - Valle Stura

Al centro Quota 2515

Arrivati al pianoro, vediamo piccolo piccolo davanti a noi il Rifugio Migliorero (2094), il Corborant ed il Becco Alto dell’Ischiator.

Il rifugio Migliorero, il Corborant e il Becco Alto dell’Ischiator

Il rifugio Migliorero, il Corborant ed il Becco Alto dell’Ischiator

A quota 1920 metri svoltiamo a sinistra, attraversiamo il Rio Ischiator e raggiugiamo una baita. Da qui seguiamo le indicazioni per il Vallone Inferiore delle Alpette, il Monte Seita e il Bivio Sentiero Balcone.

Indicazioni Vallone Inferiore delle Alpette, Monte Seita, Bivio Sentiero Balcone

Indicazioni per il Vallone Inferiore delle Alpette

Ci innalziamo nel bosco di larici e perveniamo nel Vallone delle Alpette.

Scialpinismo nel Vallone Inferiore delle Alpette

Vallone Inferiore delle Alpette

Puntiamo ora verso il pendio a destra. Con diversi zig zag perveniamo a quota 2280, dove troviamo nuovi cartelli segnaletici.

Scialpinismo da Besmorello a Quota 2515 - Anticima Monte Seita

Quota 2515 m

Alla nostra destra compare il Monte Saletta ed il suo canale, affrontato qualche settimana prima durante una mattinata nebbiosa.

Monte Saletta ed i suoi canali - scialpinismo

Monte Saletta

L’ultima parte del percorso ci porta lungo la dorsale fino a Quota 2515, un’anticima del Monte Seita. Negli ultimi metri di salita ci sono diverse rocce affioranti.

scialpinismo da Besmorello fino a quota 2515 Valle Stura

Scialpinismo sulla Dorsale

Cippo di Quota 215 - Scialpinismo da Besmorello in Valle Stura

Cippo di Quota 2515

Per la discesa optiamo per il canale, trovando neve farinosa e ancora intonsa in diversi tratti.

Riconnettendoci con l’itinerario di salita a quota 2200 m, proseguiamo oltre la baita e seguiamo la strada innevata fino al rientro.


Il Download della traccia è consentita solo agli utenti Iscritti.
Per poter scaricare la traccia devi prima Accedere o registrarti!

Scritto da Erika Ambrogio
Amo gli animali, la natura e tutto ciò che ha a che fare con la montagna.

Installa l'APP Nakture sul tuo dispositivo

Install
×
Vuoi abilitare le Notifiche da NAKTURE? OK No Grazie