Scialpinismo da Limonetto a Cima Giosolette – Valle Vermenagna

Scialpismo da Limonetto a Cima Giosolette
Cima Giosolette

Partenza: Limonetto (1300 m)

Quota massima: Cima Giosolette (2214 m) 

Dislivello: 920 m circa

Difficoltà: BS

Giro ad anello: no

Curiosità:

Limonetto: frazione di Limone Piemonte, sorge a circa 1.300 metri di altitudine. Grazie alla sua posizione privilegiata, nei pressi del Colle di Tenda, questo piccolo borgo è stato per secoli un punto strategico per commerci e passaggi transfrontalieri tra Italia e Francia. Nei dintorni, è ancora possibile scorgere i resti di fortificazioni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, testimonianza del passato strategico di questa località.

Cima Giosolette (2214 m): questa vetta, che si erge sulla cresta tra il Bec Baral e il Monte Creusa, offre un panorama a 360 gradi sulle Alpi Marittime. Un vero spettacolo per gli occhi!

Accesso:

Dirigersi in Valle Vermenagna e superare gli abitati di Vernante, Limone Piemonte e la Località Panice Soprana. All’incrocio, svoltare a destra per Limonetto. Parcheggiare l’auto nel pressi della piazza.

Il percorso:

Dal parcheggio, portiamo gli sci per pochi metri fino a una strada immediatamente visibile sulla destra, fortunatamente ricoperta dalla neve.

Partenza da Frazione Limonetto di Limone Piemonte

Partenza con gli sci

Dopo la prima curva, seguiamo le indicazioni per Pian Madoro, Passo Ciotto Mieu e Palanfrè.

Palina indicatrice per Pian Madoro e Passo di Ciotto Mieu

Indicazioni verso Passo Pian Madoro

Ci addentriamo in un piccolo bosco di faggi con vista su Limonetto. Più avanti, in lontananza, si stagliano il Monte Vecchio e la maestosa Bisalta.

Salita per stradina da Limonetto

Salita per la stradina innevata

Passiamo accanto a Tetti Virulà (1440 m) e da qui iniziamo a salire nei pendii ormai privi di alberi.

Saliamo senza un percorso obbligato, puntando dapprima verso un boschetto.

Salita verso il boschetto

Boschetto

Superatolo sulla sinistra, con molti zig zag continuiamo a prender quota, praticamente seguendo una linea immaginaria verso la vetta.

salita verso le Giosolette

Pendii di salita

Il percorso rileva paesaggi di rara bellezza: a sinistra compiaono la Rocca dell’Abisso (2756 m), Rocca della Bastera (2617 m) e Cima Chiamossero.

Rocca dell'Abisso e Monte Chiamossero - Scialpinismo da Limonetto alla Cima delle Giosolette

Rocca dell’Abisso e Cima Chiamossero

A mano a mano che saliamo, dietro noi possiamo osservare tutte le piste del comprensorio della Riserva Bianca di Limone Piemonte, Cima della Fascia (2495 m) e Cima Pepino (2235 m).

Dietro Cima della Fascia

Cima della Fascia

Ci spostiamo leggermente a sinistra e con pendenze più o meno sostenute procediamo.

Salita verso cima Giosolette partendo da Limonetto

Salita a sinistra

Risaliamo lungo la dorsale per poi arrivare ad un tratto pianeggiante.

Dorsale di salita verso cima Giosolette

Salita sulla dorsale

Un cartello in lontananza annuncia l’avvicinarsi della vetta.

Scialpismo da Limonetto a Cima Giosolette

Cima Giosolette

Il cielo, che fino a poco prima esibiva un azzurro intenso, si fa più cupo con qualche nuvola.

Cima Giosolette 2214 m da Limonetto - Skialp e scialpinismo

Cima Giosolette 2214 m

Giunti sulla cima Giosolette, ci fermiamo a scriviamo i nostri pensieri sul quaderno di vetta.

Vicino a noi, quasi a portata di mano, il Monte Cresua est (2337 m).

Monte Creusa Est da Cima Giosolette

Monte Creusa Est

Considerato che siamo stati i primi a salire sul Monte Giosolette, la neve è intonsa. Spinti dall’adrenalina e dalla gioia, in breve cambiamo assetto e firmiamo il pendio di discesa dalla Cima Giosolette.

Discesa da Cima Giosolette - Skialp a Limonetto

Discasa dalla Cima Giosolette

Scendiamo per circa 500 m di dislivello. La neve intonsa, perfetta in ogni dettaglio, rende ogni curva un invito all’avventura. Il piacere di scivolare sulla neve, immerso in un panorama da cartolina, ci spinge persino a risalire ancora la vetta, mentre il cielo si incupisce ulteriormente, creando un contrasto emozionante tra luce e ombra.

Vista su Limonetto

In basso Limonetto

La seconda discesa conferma il fascino di questa esperienza, riportandoci al punto di partenza.

 


Il Download della traccia è consentita solo agli utenti Iscritti.
Per poter scaricare la traccia devi prima Accedere o registrarti!

Scritto da Erika Ambrogio
Amo gli animali, la natura e tutto ciò che ha a che fare con la montagna.

Installa l'APP Nakture sul tuo dispositivo

Install
×
Vuoi abilitare le Notifiche da NAKTURE? OK No Grazie