Escursione alle Rocce Ciarmetta e Rocca Negra
Partenza: Via Val d’Arma ( 2125 m)
Quota massima: Rocce Ciarmetta (2553 m)
Dislivello: 910 m circa
Distanza totale: 11,5 km circa
Difficoltà: F
Curiosità:
Rocce Ciarmetta (2.553 m): si trovano tra il Colle Esischie e il Colle del Vallonetto
Rocca Negra (2.500 m): una meta panoramica e avvincente.
Colle Fauniera (2.481 m): situato nelle Alpi Cozie in Piemonte, il Colle Fauniera è un valico alpino che collega la Valle Stura di Demonte con la Valle Grana. È famoso per essere una salita impegnativa per ciclisti.
Accesso:
Per raggiungere il punto di partenza, dirigersi in Valle Stura. Da Demonte e più precisamente da Piazza Renzo Spada, svoltare verso il Vallone dell’Arma – Colle Fauniera. Proseguire per Via Val d’Arma. Superare le frazioni di Fedio, Fedio Massolo, San Maurizio, Trinità e San Giacomo. Raggiungere il Rifugio Carbonetto e proseguire fino a quota 2125 m.
Il percorso:
Giunti a quota 2125 m, troviamo uno slargo per lasciare l’auto, perchè oltre non si sale causa neve e gelo. Iniziamo la nostra escursione sui prati erobosi, tenendoci sulla destra.
La temperatura è di zero gradi, ma confidiamo nel sole e nella bella giornata.
Con un lungo traverso, proseguiamo in direzione del Colle Valcavera. Il paesaggio è incantevole, come un quadro dipinto.
A 2300m circa, svoltiamo a destra per raggiungere la strada che dal Colle Valcavera porta al Colle Fauniera.
Dove la strada curva saliamo in un canalino ed arriviamo così al sentiero, che volendo, permette di salire sulla Cima di Test (2621 m) . Da qui, la vista è mozzafiato: il Monviso in lontananza con una spruzzata di neve.
Sulla destra si vede la Cappella di Maria Assunta ed oltre le Alpi Marittime tra cui spiccano il Monte Matto e l’Argentera.
Proseguiamo fino al Colle del Vallonetto (2447 m).
Con una ripida salita raggiungiamo le Rocce Ciarmetta a 2553 m, dove ci accoglie una croce in legno. Davanti a noi il Becco Grande e Rocca La Meja.
Scendiamo con cautela lungo la cresta , affrontando neve fresca sulle rocce. Ammiriamo la nostra meta: Rocca Negra.
Lungo il percorso, incrociamo una targa dedicata alla Fausto Coppi – 20^ edizione.
Siamo al Colle d’Esischie a 2370 m. Ben visibile il rifugio Fauniera, Rocca Parvo, il Parvetto e Punta Parvo.
Teniamo la destra fino a quando perveniamo alle indicazioni per Rocca Negra/Cima Filippo. Seguiamo i segni sulle rocce.
Ed ecco apparire la croce.
Pochi passi e siamo lì, presso questa croce di vetta. La “croce Filippo” molto particolare, con delle campanelle ed alcune scritte, tipo “schietto”, “spontaneità” e tante altre.
Pranziamo, scendiamo e seguiamo per un breve tratto il sentiero per la Punta Tempesta. Andiamo sulla sommità del panettone davanti a noi raggiungendo quota circa 2460 m.
Camminiamo sulla strada asfaltata, ricoperta da un velo di neve, fino a salire alla Cappella di Maria Assunta (2511 m) che si trova poco più in alto del colle. Infine, raggiungiamo il Colle Fauniera.
Dal Colle, svoltiamo a sinistra, e poco più avanti, seguiamo un sentiero con dei bollini blu che ci conduce nuovamente presso l’auto.
Il Download della traccia è consentita solo agli utenti Iscritti.
Per poter scaricare la traccia devi prima Accedere o registrarti!